Und noch was interessantes:
Zitat:
Monterosa 2000
Già a partire dal 1988, la Regione Piemonte e i principali organi quali Comunità Montana Valsesia, Provincia di Vercelli, C.C.I.A.A. di Vercelli e i vari Enti Locali della Valsesia hanno intrapreso importanti opere finalizzate alla valorizzazione turistica della Valsesia, attravesro interventi strutturali ed infrastrutturali.
Il “Progetto Monterosa” prevedeva il rinnovamento tecnologico degli impianti funiviari di Alagna Valsesiaattravesro la creazione di un unico comprensorio sciistico nazionale del Monte Rosa mediante l’integrazione funzionale degli impianti di risalita piemontesi e valdostani.
Sin dal 1988 la Regione Piemonte, in collaborazione con Provincia, , ha predisposto una ricerca finalizzata alla valorizzazione turistica della Valsesia.
Nasce così, il 09 ottobre 1996, Monterosa 2000 S.p.A., società a capitale pubblico costituita fra 8 soci, sette Enti pubblici ed un solo privato Monrosa S.p.A., società proprietaria e gestore dei vecchi impianti a fune:
1. Provincia di Vercelli
2. C.C.I.A.A. di Vercelli
3. Comune di Alagna Valsesia
4. Comune di Riva Valdobbia
5. Comunità Montana Valsesia
6. Unione delle C.C.I.A.A. del Piemonte
7. Finpiemonte S.p.A.
8. Monrosa S.p.A.
con lo scopo di ammodernare la rete impiantistica e favorire lo sviluppo turistico dell’intera area valsesiana, tramite il reperimento dei fondi che arrivano numerosi dalla Comunità europea, per il tramite della Regione Piemonte, dai Comuni della Valsesia e dai soci.
Iniziano da quel momento le prime opere di intervento:
1. 2000: demolizione della tratta funiviaria Alagna – Zar Oltu – Bocchetta delle Pisse e costruzione di due nuovi impianti:
2. 2003 - 2004 costruzione del nuovo impianto Funifor Pianalunga – Cimalegna – Passo Dei Salati: impianto di funivia bifune di tipo funifor con due rami e due vetture indipendenti e stazione intermedia che collega la località Pianalunga (m. 2.050 slm) in Comune di Alagna Valsesia con la località Cimalegna (m. 2662 slm) in Comune di Alagna Valsesia ed il Passo dei Salati (m. 2.980 slm) in Comune di Alagna Valsesia sino al confine con il Comune di Gressoney L.T. in Valle d’Aosta. Ha una portata oraria di 800 persone/h con una velocità di esercizio di 12 m/sec; lo sviluppo è di circa 3.157 m con un dislivello di circa 930 m, è composta di 2 vetture da 100 posti cadauna.
A tale impianto sono state affiancate due piste da sci fra Passo Salati e la stazione intermedia in località Cimalegna.
3. 2004: completamento del tracciato da discesa nel vallone d’Olen, iniziato contestualmente all’impianto Funifor, che collega il Passo dei Salati (m. 2.970 slm) con la località Pianalunga (m. 2.050 slm), avente uno sviluppo di circa 4 km con un dislivello di quasi 1.000 m. Questa è una pista classificata “nera” di elevata difficoltà e tecnicità, che risulta molto gradita alla clientela.
4. 2005: sistemazione del tracciato da discesa da Pianalunga (m. 2.050 slm) sino ad Alagna (m. 1.291 slm), avente uno sviluppo anch’esso di circa 4 km ed un dislivello di circa 750 m., con la contestuale realizzazione di un impianto di innevamento ad alta pressione, fortemente tecnologico, e dei relativi bacini di accumulo idrico.
5. 2006: realizzazione della seconda parte di quest’ultima opera, con il completamento della rete di innevamento sino a Bocchetta delle Pisse e con la sistemazione della pista da sci che da lì (m. 2.407 slm) scende a Pianalunga.